correttezza e sportività

Edizione 2008

 

 

Cari amici , 

sta per prendere avvio la III edizione dell’ SDP OPEN ( e relativo SDP femminile), torneo di tennis ad inviti , che potrebbe quasi denominarsi di "singolare misto" (se ci si passa il neologismo) in quanto caratterizzato proprio dall’assoluta novità di incontri di singolare tra maschi e femmine, più che dalla prima fase a gironi o da altre sue peculiarità.

Abbiamo un logo, un sito internet, un trofeo molto particolare; quest’anno cercheremo di apportare ulteriori migliorie e di ampliare il lotto dei partecipanti, ma contemporaneamente di razionalizzare e snellire lo svolgimento della manifestazione.

Per ottenere questo scopo si è pensato, per la fase iniziale, di distribuire "gli invitati" su 3 gironi (in luogo dei 2 delle passate edizioni) di tre giocatori e tre giocatrici ciascuno; in questo modo avremo 18 partecipanti invece di 16 ma cinque sole partire invece di sette per completare la prima fase.

Questa prima fase si svolgerà , come in passato, su incontri di un solo set a 9 games (tie-break sull’eventuale 8 pari) e assegnerà un punto per ogni game vinto. I primi due giocatori di ogni girone (a prescindere dal sesso) e le due giocatrici tra i tre gironi con miglior punteggio saranno ammessi al tabellone finale "OPEN" (8 persone). A parità di punti tra due o più partecipanti varrà - ove possibile – lo scontro diretto, altrimenti la differenza games; eventuali incontri vinti " a tavolino" (speriamo pochissimi), ai vincitori dei quali verranno ovviamente assegnati i 9 punti, non varranno per il computo della differenza games per un evidente eccessivo vantaggio che ne deriverebbe. Sulla base della graduatoria verranno assegnate le teste di serie del tabellone cercando altresì di non far incontrare di nuovo, se non in finale/semifinale, giocatori/giocatrici dello stesso girone.

Analogo criterio verrà adottato per l’individuazione delle giocatrici (2 per girone più i due migliori punteggi) partecipanti al tabellone "FEMMINILE" e per l’assegnazione delle relative teste di serie.

La composizione dei gironi terrà conto dei risultati della passata edizione:

un semifinalista ed una semifinalista come teste di serie di ogni girone e sorteggio "pilotato" (un giocatore di "fascia A" ed uno di "fascia B" sia per i maschi che per le femmine) per il completamento delle restanti posizioni.

Mentre per i semifinalisti e le semifinaliste della passata edizione non sorgeranno problemi in quanto, per motivi diversi, ne parteciperanno per l’appunto tre sia in campo maschile che in campo femminile, è ovvio che la classificazione in fascia "A" o "B" sarà giocoforza approssimativa o addirittura forzata per poter completare la composizione dei gironi e non perfettamente rispondente ad una reale scala di valori: nessuno se ne dolga anche tenendo presente l’opportuno vincolo di non includere coppie di coniugi nello stesso girone. Tenete presente che la prima fase è destinata fondamentalmente a far giocare tra loro persone che altrimenti non ne avrebbero facilmente l’opportunità e che le vere sorprese dovrete impegnarvi a farle scaturire nei tabelloni ad eliminazione diretta.

L’ultima, ma non per importanza, novità di questa edizione è la creazione di un girone a "latere" denominato "SDP PRO" composto da giocatori mediamente più giovani ed allenati (in poche parole davvero forti) che avranno l’occasione di misurarsi tutti fra loro (e non al massimo con un paio come nei tornei classici) e di formare una classifica con le stesse regole su esposte. Terminato l’SDP OPEN i primi due giocatori di questo girone "PRO" incontreranno il vincitore ed il finalista dell’’OPEN (n. 2/vincitore – n. 1 /finalista) per definire i giocatori che si contenderanno in finale il trofeo dell’SDP PRO.

Ci riserviamo di comunicare la composizione dei gironi e la data di inizio del torneo non appena terminato di raccogliere le adesioni; si rammenta che l’ordine e le date degli incontri sono lasciati all’iniziativa dei singoli sotto la supervisione del comitato organizzatore (raccolta dei risultati e pubblicità delle classifiche, sollecito di incontri in ritardo, soluzione di problemi regolamentari ecc.). La quota di partecipazione viene, purtroppo, elevata a Euro 15,00 per limitare gli esborsi personali del povero, suddetto comitato organizzatore.

Un affettuosissimo saluto a tutti.

 

IL COMITATO ORGANIZZATORE

 

Roma, settembre 2008

                                                   

 

4 Varie

4.cedenza su tutti gli altri. Per informazioni andare a http://